Vi ricordo raccomando di cambiare IMEI al telefono solo nei casi di vera necessità e in nessun modo intendo incoraggiarvi a cambiare IMEI di un telefono funzionante o per commettere abusi sulla rete / hacking questa procedura è raccomandata soprattutto a chi cambiando rom si trova ad avere un IMEI generico non funzionante.
Detto questo passiamo alla questione in calce che di per se è veramente molto semplice, vi ricordo che la guida è rivolta a possessori di dispositivi con processori MTK, spesso telefoni cinesi Android con chipset Mediatek ( HTC 616 , MT6589 , MT6589T , MT6572 , MT6592, Cloni cinesi S3 S4 S5 ecc.) che riscontrano problemi con l’IMEI, anche se tuttavia tramite questo tool MTK Engineering è possibile aggiustare il GPS, modificare il volume del mixer dei dispositivi MTK, sempre tramite i menù interni all’applicazione, e controllare il funzionamento generale di tantissime funzioni che elencare sarebbe veramente lunghissimo.
Passiamo allora alla cosa che interessa la maggior parte dei lettori: i passi da seguire per il cambiamento della IMEI.
- Scarichiamo MTK Engineering dal play store https://play.google.com/store/apps/details?id=com.themonsterit.EngineerStarter&hl=it
- Cerchiamo GPRS
- Scriviamo la IMEI del nostro telefono ALLA RELATIVA SIM (la troviamo sulla scatola o sotto la batteria)
- Premiamo sul tasto Write IMEI / Scrivi IMEI
- Usciamo dal programma
- Riavviamo il dispositivo e testiamo il tutto
Al termine di questi passaggi se la procedura è andata a buon fine il cellulare tornerà a funzionare regolarmente con il suo IMEI originale.